IL PROGETTO
Get Close to Opera sviluppa un metodo di progettazione basato sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner (MIT) applicata all'Opera, al fine di promuovere l'integrazione linguistica e culturale di migranti e rifugiati in Europa.
Intendiamo iniziare a creare una comunità di persone che ripensano i Teatri dell'Opera come spazi di innovazione sociale, inclusione, scambi culturali e apprendimento. Per tutti.
Infine, condivideremo le nostre esperienze e i nostri strumenti educativi su una piattaforma online dedicata a tutti coloro che, a loro volta, vorrebbero sperimentare e sviluppare ulteriormente il GET CLOSE TO OPERA metodo.
La nostra storia
Get Close to Opera è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + dell'Unione europea.
Il progetto è guidato dal consorzio Materahub, dalla compagnia teatrale L'Albero (entrambi in Italia), dalla rete RESEO, dalla Rete europea delle donne migranti (entrambe con sede in Belgio), dalla compagnia Opera Circus (con sede nel Regno Unito), dal campus ESART (in Spagna) e l'Università di Patrasso (in Grecia).
